venerdì 27 giugno 2025

L'infinito della matematica

Nell'anno scolastico appena terminato abbiamo usato la nostra stampante 3D e l'aula informatica rinnovata per il progetto "L'infinito della matematica". Vi lasciamo con qualche attività per le vacanze estive (😉) e accettiamo suggerimenti per continuare il progetto a settembre.

Nell'aula di scienze troverete due attività che riguardano il DNA.

1) Porta penne ispirato al DNA - Vedi stampa 3D nella foto sottostante

2) Una libera interpretazione del Crossing-over - Vedi stampa 3D nella foto sottostante

In aula informatica troverete sei poster ognuno dei quali descrive un'attività da svolgere con i nostri MacBook.

Poster 1 - Software "Numbers"

Poster 2 - Software "Numbers"

Poster 3 - Software "GeoGebra"

Poster 4 - Software "GeoGebra" e un po' di coding

Poster 5 - Software "GeoGebra" e un po' di coding

Poster 6 - Coding con linguaggio Python 

Porta penne ispirato al DNA


Una libera interpretazione del Crossing-over


mercoledì 14 dicembre 2022

Geometrician's Views - Matematica e architettura

Oggi 14 dicembre 2022, non ci crederete, ma abbiamo portato l'Arco Etrusco di Perugia in classe...

Nell'ambito del progetto ErasmusPlus "Geometrician's Views" abbiamo prodotto un modello geometrico dell'Arco Etrusco di Perugia (Fonte dell'immagine allegata). Abbiamo, poi, utilizzato la nostra stampante 3D per ottenere i vari pezzi e li abbiamo usati per verificare, arco alla mano, la fisica della chiave di volta.

Ci siamo anche "divertiti" con un problema geometrico...

Grazie al Prof. Simone Pacetti.

Il modello dell'Arco Etrusco

La stampa dell'Arco Etrusco

Il problema geometrico










sabato 19 novembre 2022

Geometrician's Views - Matematica e specchi, parte seconda...

Lo scorso martedì 15 novembre 2022, la nostra Professoressa artista, Laura Ceccarelli, ha costruito, insieme alle ragazze e ai ragazzi delle classi prime, tanti fantastici piccoli caleidoscopi. Grazie a questi "magici" strumenti ottici, siamo riusciti a osservare bellissime simmetrie artistiche.



















sabato 12 novembre 2022

Geometrician's Views - Matematica e musica, parte seconda...

Martedì 8 novembre 2022 le ragazze e i ragazzi delle classi terze, grazie al nostro artista musicale il Professor Vladimiro Vagnetti, hanno capito che si può parlare di musica utilizzando un piano cartesiano. Prosegue la nostra avventura alla scoperta delle relazioni tra musica e matematica.


















sabato 5 novembre 2022

Geometrician's Views - Seconda mostra di matematica e arte

Oggi 5 novembre 2022 abbiamo organizzato la seconda mostra di matematica e arte nell'Atelier Creativo della nostra scuola. Grazie al progetto ErasmusPlus "Geometrician's Views" stiamo apprezzando a pieno il coinvolgente connubio tra queste due discipline, nelle quali la creatività si esprime in forme diverse e sempre affascinanti.